ASUR: DSA - Uff. Scol. Provinciale

Un DVD per lavorare sulla consapevolezza emotiva : Emozioni in gioco
Referenze:

Ideazione laboratoriale: Associazione Azobé ODV
educatore referente Luca Sguanci
Partner istituzionale ASUR zona 1 di Pesaro
Centro di Neuropsicologia clinica dell’età evolutiva di Pesaro
Supervisione Dott.ssa Marcelli Antonella
Collaboratrice: Dott.ssa Milena Del Monte

Collaboratori privati:
Zeva srl di Valerio Vergari (Emozioni in gioco- unità didattica 1) e Mattia Allegrucci (Emozioni in gioco- unità didattica 2), Aperitivo Illustrato e Bag Art Photo Gallery

Collaboratori pubblici: CTI di Cattabrighe, Comune di Pesaro


Il DVD “Emozioni in gioco” è uno strumento integrativo per gli insegnanti che desiderano approfondire il tema delle emozioni, della loro mimica e della loro complessità con i propri alunni.
Uno strumento, godibile ed accattivante, che non si sostituisce al docente ma diviene spunto per riflessioni, ampliamenti e ricerche gestite e direzionate direttamente dal corpo scolastico.
Il DVD infatti è diviso in due unità didattiche.
La prima mira a fornire una lettura della mimica facciale legata alla comunicazione/espressione delle emozioni ed è un documento scaturito da un esperimento di risposta immediata di un gruppo di bambini 6-12 anni alla visione di alcune immagini campione.
Questa unità necessita di essere modulata e quindi mediata nel linguaggio sulle capacità reali del gruppo classe (studiata infatti nei contenuti per soggetti in età scolare compresa tra i 7-12 anni ha un linguaggio espositivo , per quanto immediato, ad impronta scientifica).
La seconda unità invece è il risultato ultimo di un corso di cinematografia in cui “gli ideatori” e “gli attori” sono gli stessi alunni: i messaggi visivi e le comunicazioni sono semplici e lineari nel racconto e l’unità nel suo insieme si pone l’obbiettivo di consentire un’esercitazione pratica ed è pertanto titolata nel menù come “Trova l’emozione”.
Il DVD verrà ceduto agli istituti scolastici richiedenti gratuitamente nel numero di una unità e forniamo sin da ora l’autorizzazione a copie interne dove la necessità didattica lo richieda.

Rendiamo noto che contattando l’Associazione Azobè ODV ogni scuola può richiedere, in integrazione all’unità didattica in DVD, l’attivazione di un corso di cinematografia volto alla produzione di corti amatoriali o la ripetizione, per gli scolari dei singoli istituti, del laboratorio visibile nel primo capitolo del DVD “Tu chiamale se vuoi…”.
Per l’attivazione di queste proposte laboratoriali che poggiano su competenze professionali nel campo della cinematografia esterne all’Associazione, verrà sottoposto su richiesta un preventivo dei costi.




Percorsi di apprendimento

Il progetto è nato dall’osservazione di momenti di disagio legati sia alle capacità attentive, di utilizzo dei metodi di apprendimento e di sviluppo dello studio, che alla semplicità della applicazione delle strategie relazionali e di rapporto interpersonale.
Questi momenti di empasse o di difficoltà hanno portato necessariamente ad individuare alcuni strumenti validi per affrontare in modo positivo e propositivo le singole esigenze.

Si è pertanto giunti alla decisione di creare, accanto alle attività già svolte dall’Associazione, uno spazio specifico e meglio articolato dedicato a bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche, per rispondere alle difficoltà di apprendimento specifiche (compreso il DSA) e aspecifiche che richiedono la stabilizzazione di alcune competenze ed alle difficoltà emozionali, secondarie alle difficoltà scolastiche.

Il progetto del “Laboratorio : Il mondo della creatività” si propone di attivare due attività principali, la prima rivolta a bambini e adolescenti della scuola primaria e secondaria di 1° grado con difficoltà scolastiche e la seconda rivolta a bambini migranti e con problematiche di bilinguismo con conseguenti difficoltà di inserimento e rendimento scolastico.

L’Associazione intende porsi le finalità di favorire il recupero funzionale dell’apprendimento e della comunicazione e, di conseguenza, un armonico sviluppo psicofisico e relazionale dei bambini e dei ragazzi appartenenti alla fascia di età fra i sei e i tredici anni e di sostenere le famiglie nel loro compito educativo e didattico.
Tutti i corsi annuali attivi continueranno ad avere come finalità quella di superare dinamiche relazionali e comportamentali non adeguate e avranno, come obiettivo primario, il rapporto educativo-affettivo tra adulto e minore al fine di creare un luogo in cui i bambini possano imparare il rispetto della propria esperienza e dell’esperienza altrui.

Le due attività principali verranno sostenute, secondo il principio della generalizzazione dei metodi e delle competenze acquisite, da due attività laboratoriali rivolte a tutti i bambini in età scolare compresa tra i sei e i tredici anni: il laboratorio di pittura muraria e quello del Kamischibaj, definiti nel metodo attraverso la collaborazione con il Centro di Neuropsicologia dell’Età Evolutiva dell’ASUR di Pesaro.




Propedeutica all'apprendimento del metodo di studio - Kamishibai




Propedeutica all'apprendimento del metodo di studio - Pittura muraria presso il Centro di Neuropsicologia Clinica dell’Età Evolutiva