Il Progetto Sinergia-Insieme nasce in seno all’ASUR Zona 1 di Pesaro (poi Area Vasta) come percorso di integrazione e socializzazione con il preciso intento di aprire le realtà circoscritte dei cser diurni dell’azienda ad una compagine socio-relazionale più ampia e ad un apporto di competenze esterne in affiancamento alle professionalità socio-sanitarie già impiegate.
Il Progetto Sinergia-Insieme ha visto tre fasi in un arco di tempo di circa 9 anni scandite da eventi ufficiali: la prima doveva promuovere l’operato dei cser, la seconda favorire l’integrazione tra professionalità di differenti comparti, mentre l’ultima doveva consentire l’integrazione tra utenze (disabili - bambini ed adolescenti) attraverso la costituzione di laboratori territoriali aperti.
Tutte le fasi erano sostanziate, sul fronte dell’utenza, da un'indagine delle peculiarità del nostro territorio.
L’Associazione Azobé ODV ha partecipato come soggetto sostenitore alla seconda fase e come partner ufficiale nella terza ed ultima fase, con mansione di gestione e reperimento delle risorse nonché di coordinamento delle attività di laboratorio presso il Centro Baricentro.
Nello specifico il contributo fornito dall’Associazione è documentato dalla pubblicazione del 2007 (Stella, la vera storia di Pegaso), voluta dall’ASUR Zona 1 di Pesaro e divulgata in occasione dell’iniziativa al Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate, nata dalla precedente calendarizzazione del Progetto nell’Evento Nazionale di Cultura d’Impresa.
Altro importante traguardo è stata la pubblicazione nel 2010 di “Io sono Briciola, qua la chela!”, in quanto documento di ampia collaborazione territoriale che ha visto il coinvolgimento, accanto all’Ente capofila, dell’Associazione Azobé ODV, dell’Associazione Nazionale Giacche Verdi - Raggruppamento regione Marche, della Provincia di Pesaro ed Urbino e del Cea, del Comune di Pesaro, di dieci Scuole Primarie di primo e secondo grado del territorio, del DiPsiTer di Urbino, del Laboratorio di Biologia Marina di Fano, dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, del Liceo Artistico “La Scuola del Libro” di Urbino e del Liceo Artistico “Mengaroni” di Pesaro.
Il libro in questione ed il materiale in DVD ad esso allegato sono stati divulgati in occasione della partecipazione presso la Società Umanitaria di Milano all’iniziativa “Orti d’artista” con il supporto del Plef e successivamente nell’evento conferenza realizzato nel 2011 al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro.










